La lunga notte
dei progetti
Arte, architettura, design, culture, storie, geografie
La spiaggia è da sempre una metafora, un luogo di pensieri e dialoghi, un crocevia degli immaginari, un luogo delle economie e delle trasformazioni urbane, della natura e del progetto. Un luogo di arrivi e partenze, di sguardi e visioni, di avvicinamenti e distacchi, uno spazio di appartenenza e di espropriazione. La spiaggia riassume in sé il racconto del viaggio e del paesaggio, dell’Altrove che guarda a Oriente sulla spiaggia della Città Adriatica, la più letteraria e la più infrastrutturata dall’economia dei desideri. Proprio lì, dove sopravvive quello spirito in-attuale che mantiene tracce e anticipazioni tra la permanenza del senso la memoria di luogo e una versione lenta della modernità, la rivista Mappe ha scelto di sviluppare un progetto culturale in collaborazione con il Comune di Senigallia, la Regione Marche-Assessorato alla Cultura e con un’ampia rete di imprese, istituzioni, associazioni culturali. Dall’alba al tramonto, dalle 6.p.m alle 6 a.m. quei 100 metri di spiaggia con i sassi, le barche e gli argani, le nasse e le reti, si trasformano per una notte in un palcoscenico della contemporaneità, in un susseguirsi di workshop, dibattiti, performance, installazioni video e sonore, dj set, reading, degustazioni. Il palcoscenico è Marzocca, Lungomare Italia, sulla spiaggia, nel tratto di mare di fronte alla Madonnina del Pescatore.
Dieci anni di Demanio Marittimo.Km-278.
Grazie a tutti e grazie a ognuno.
In questi 10 anni il progetto è diventato una articolata e trasversale infrastruttura di relazioni. E’ l’occasione
per raccontare chi ha fatto cosa e per ringraziare tutti e ognuno, chi è ancora con noi chi ci segue da lontano.
Il progetto promosso da MAPPE – il progetto culturale volito e sostenuto da Gagliardini Srl –
e dall’Associazione Demanio Marittimo.Km-278 si realizza in collaborazione con il Comune di Senigallia,
la Regione Marche Assessorato alla Cultura, la Fondazione MAXXI, Symbola Fondazione per le Qualità Italiane, Camera di Commercio di Ancona,
Confcommercio Marche Centrali e con la sostanziale partnership culturale dell’ Università di Camerino e dell’
Università Politecnica delle Marche.
Il dialogo progettuale ha coinvolto Arthub, Consorzio AAster, Quodlibet Editore, Casa Sponge, Animavì, Associazione Il
Paesaggio dell’Eccellenza, l’Istituto Alberghiero “Panzini” di Senigallia.
Il progetto ha contato nel tempo su importanti patrocini: ADI MAM, Inarch Marche, Inu Marche, Ordine Architetti della provincia di
Ancona, Ordine Ingegneri della provincia di Ancona, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche, Presidenza del Consiglio
dei Ministri.
Le mediapartnership hanno rappresentato un essenziale fronte di sviluppo per il dialogo con la community: grazie a Artribune,
Gambero Rosso, Linkiesta, Le parole e le Cose 2, Spes, Rai Radio 3, Nòva24, Fondazione Marche Cultura, USMA Radio,
Unaparolaalgiorno.it
Grazie a Maddalena Bonicelli e Santa Nastro che in questo decennio hanno guidato l’ufficio stampa.
La comunicazione visual ha la firma di Monica Zaffini e Massimiliano Patrignani - ma.design;
il networking sui social media di Vargroup/Digital, Black Fish Tank Creative Studio, Tonidigrigio;
la mappa in realtà aumentata la cura e la manutenzione di Luca Di Lorenzo.
Ogni anno i partner tecnici – Gagliardini, Elettrocupra - hanno reso possibile la realizzazione
dell’allestimento sotto la supervisione di Emanuele Marcotullio - PLA Studio.
L’accoglienza e la cura degli ospiti è stato il lavoro di Gaia Gagliardini Anibaldi.
Abbiamo scelto il meglio per chi arrivava, gli chef più celebrati, le aziende che investono sulla qualità,
gli imprenditori instancabili nel nel concepire e migliorare prodotti e servizi.
Grazie a La Terra e il Cielo Scrl, Varnelli SpA, Lo Spaccio di Senigallia,
Collesi, Vignamato, Gelateria Picchio, Bibite Paoletti,
Mezzometro, Migliori di Ascoli Piceno, Paolo Brunelli che ha inventato il
gusto DMKM278, Mauro Uliassi street food e Moreno Cedroni con Drome.